Giornale Roma - Frana di Casamicciola, dai dati sismici nuovi sistemi di allerta

Frana di Casamicciola, dai dati sismici nuovi sistemi di allerta
Frana di Casamicciola, dai dati sismici nuovi sistemi di allerta

Frana di Casamicciola, dai dati sismici nuovi sistemi di allerta

Lo studio di Ingv e Università di Camerino

Dimensione del testo:

Le reti strumentali usate per studiare terremoti e vulcani possono rivelarsi fondamentali anche per analizzare la dinamica di eventi potenzialmente distruttivi come le frane e per pianificare sistemi di allerta precoce: lo dimostra uno studio dell'imponente frana di fango che il 26 novembre 2022 ha colpito la località di Casamicciola, sull'isola di Ischia, causando 12 vittime e l'evacuazione di più di 200 persone, oltre a danni diffusi a edifici e infrastrutture. I risultati sono pubblicati sulla rivista Landslides da un team di ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dell'Università di Camerino. "Il nostro studio rappresenta uno dei pochi casi documentati in cui lo scuotimento ad alta frequenza e le variazioni di inclinazione del suolo prodotti da un evento naturale di questo tipo siano stati registrati e studiati", spiega Stefania Danesi, prima ricercatrice dell'Ingv. "I dati registrati dalle stazioni sismiche permanenti dell'Ingv hanno infatti evidenziato il distacco e l'evoluzione del flusso fin dai primi istanti, consentendo di ricostruire le diverse fasi della frana". "L'analisi delle forme d'onda sismiche - aggiunge Stefano Carlino, ricercatore dell'Ingv - ci ha permesso di localizzare nel tempo e nello spazio le origini dei distacchi multipli e di stimare sia la massa del materiale mobilizzato sia la velocità istantanea di propagazione del flusso (tra i 10 e i 15 metri al secondo al momento dell'impatto con gli edifici), oltre alle dimensioni dei massi più grandi, che raggiungevano i 3 metri di diametro. Le pressioni di impatto calcolate risultano coerenti con i danni osservati nell'area di Celario, dove la frana ha causato i risentimenti maggiori".

S.Rinaldi--GdR