Giornale Roma - Ok Aifa a rimborsabilità siringa preriempita per malattie retina

Ok Aifa a rimborsabilità siringa preriempita per malattie retina

Ok Aifa a rimborsabilità siringa preriempita per malattie retina

Roche, migliora gestione pazienti, dilatando tempi tra iniezioni

Dimensione del testo:

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (contenente un anticorpo per ripristinare la stabilità vascolare) per l'utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all'età neovascolare o "umida" (nAmd), dell'edema maculare diabetico (Dme) e per il trattamento della compromissione della vista dovuta a edema maculare secondario a occlusione venosa retinica di branca o centrale. È l'annuncio di Roche secondo cui il preparato avrà un impatto notevole per i pazienti con patologie retiniche che nel complesso, colpiscono quasi 80 milioni di persone in tutto il mondo e rappresentano alcune delle principali cause di perdita della vista. A supporto del profilo favorevole della terapia vi sono i risultati di diversi studi clinici, aggiunge l'azienda. "La disponibilità di faricimab in siringa preriempita rappresenta un passo avanti significativo perché unisce l'efficacia clinica ad una migliore praticità. Garantire il controllo della malattia con intervalli più estesi tra le iniezioni e ridurre la complessità della somministrazione rende l'intero percorso terapeutico più sostenibile per i pazienti e per i loro caregiver", dichiara Francesco Bandello, Direttore dell'Unità di Oculistica dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e Presidente Associazione Pazienti Malattie Oculari. La siringa preriempita di faricimab rappresenta la prima e unica soluzione pronta all'uso che consente agli specialisti della retina di ridurre i tempi di preparazione e potenzialmente alleggerire il carico assistenziale per pazienti e caregiver, senza compromettere efficacia e sicurezza, dichiara Laura Bianchino Medical Unit Leader Ophthalmology di Roche. Lo studio FARIT, il primo studio real-world italiano su faricimab con un follow-up di almeno 12 mesi, ha evidenziato risultati incoraggianti in termini di efficacia e tollerabilità nella pratica clinica quotidiana: la terapia ha consentito un efficace controllo della malattia, con un prolungamento degli intervalli di trattamento rispetto a quelli precedentemente ottenuti con altri farmaci contro la vascolarizzazione (anti-Vegf).

G.Fontana--GdR