Giornale Roma - Filo d'Oro, 'esteso riconoscimento sordocecità, giorno storico'

Filo d'Oro, 'esteso riconoscimento sordocecità, giorno storico'
Filo d'Oro, 'esteso riconoscimento sordocecità, giorno storico'

Filo d'Oro, 'esteso riconoscimento sordocecità, giorno storico'

Con modifica legge 107/2010 è disabilità unica e specifica

Dimensione del testo:

"Una giornata storica". Così la Fondazione Lega del Filo d'Oro, impegnata in uno sforzo decennale per la tutela di chi non vede e non sente, rispetto all'approvazione del ddl Semplificazioni-bis, che riconosce formalmente la sordocecità come disabilità unica e specifica. Modificando la legge 107/2010 sul riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche, il ddl estende il riconoscimento della sordocecità a tutte le persone con compromissioni combinate, totali o parziali, di vista e udito, congenite o acquisite, a prescindere dall'età di insorgenza. L'ok definitivo, arrivato ieri mercoledì 26 novembre, riguarda oltre 360mila persone. "L'approvazione definitiva di questo Disegno di legge rappresenta un risultato per cui abbiamo lavorato instancabilmente: finalmente la sordocecità è riconosciuta come disabilità unica, senza discriminazioni - commenta il presidente Rossano Bartoli -. È un risultato che ci fa guardare al futuro con maggiore speranza". "In questo modo la legge diventa più chiara, in linea con la dichiarazione del Parlamento europeo sui diritti delle persone sordocieche e con i principi Onu - aveva scritto in un post la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli -. Un risultato atteso da tempo, che rafforza la tutela delle persone e delle loro famiglie". Il cammino verso la piena inclusione, tuttavia, resta lungo. Un'indagine condotta dall'Istituto AstraRicerche per la Lega del Filo d'Oro evidenzia come solo il 27,8% del campione ritenga adeguato il supporto garantito alle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale. Secondo la percezione degli italiani, la carenza assistenziale da parte delle istituzioni viene oggi largamente colmata dagli Enti del Terzo Settore. Il 69,2% del campione riconosce il ruolo fondamentale o molto importante di organizzazioni come la Lega del Filo d'Oro impegnate nel supportare le persone con disabilità e le loro famiglie. "La sfida ora è tradurre questo riconoscimento normativo in diritti pienamente esigibili nella vita di ogni giorno - afferma Francesco Mercurio, presidente del Comitato persone sordocieche della Fondazione -. Solo così potremo dire che l'inclusione non è più solo una parola, ma una realtà concreta per chi non vede e non sente".

L.Bonetti--GdR