Giornale Roma - L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini

L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini

L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini

Diretta da Pablo Heras-Casado nel Requiem di Mozart il 21/9

Dimensione del testo:

Il Monteverdi Choir e l'Orchestre Révolutionnaire et Romantique, due ensemble tra i più celebrati a livello internazionale, si ritrovano domani, 21 settembre alle 21, sul palcoscenico del Teatro Galli di Rimini per un nuovo appuntamento della Sagra Musicale Malatestiana. Diretti da Pablo Heras-Casado, i due complessi eseguiranno il Singet dem Herrn ein neues Lied di Johann Sebastian Bach, seguito dalla Sinfonia N. 5 di Franz Schubert. In chiusura, l'esecuzione di uno tra i massimi capolavori della musica sacra di ogni tempo, il Requiem in re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, l'ultima e più toccante testimonianza artistica del compositore di Salisburgo. In scena un cast vocale composto dal soprano Louise Alder, dal mezzosoprano Eva Zaïcik, dal tenore Laurence Kilsby e dal basso William Thomas. Fondato da John Eliot Gardiner nel 1964, il Monteverdi Choir è riconosciuto a livello internazionale per la sua tecnica impeccabile e la profondità interpretativa, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il premio 'Miglior Coro' agli Oper! Awards del 2024. Anche l'Orchestre Révolutionnaire et Romantique è stata fondata e a lungo diretta da Gardiner, ed è specializzata nel repertorio romantico e della prima modernità, con interpretazioni profondamente espressive e filologicamente rigorose di opere di Beethoven, Berlioz, Verdi e molti altri. Gardiner si è successivamente dedicato alla Constellation Orchestra con la quale è stato proprio alla Sagra rimenese nei giorni scorsi.

P.Sartori--GdR