Giornale Roma - Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza

Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza

Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza

Tanti film su storie reali e sui conflitti nel mondo

Dimensione del testo:

Casi di cronaca diventati emblematici, dal delitto Casati Stampa a Willy Duarte Monteiro, battaglie sociali, ma anche i conflitti del nostro presente, a cominciare da Gaza. Sono tanti i titoli della 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma (15 - 26 ottobre) che guardano a fatti reali di ieri e di oggi. È uno dei fili rossi di quest'anno, come sottolinea anche la direttrice artistica Paola Malanga: "La Festa non è una bolla rispetto a quello che sta accadendo nel mondo: abbiamo il racconto dei tanti conflitti e di fronti di guerra, ma ci sono anche la musica, la letteratura, gli scrittori, una serie di antidoti". Fra gli altri, un richiamo diretto alla tragedia di Gaza viene dal documentario Put your soul on your hand and walk della regista iraniana Sepideh Farsi, che racconta la Striscia sotto le bombe attraverso mesi di videochiamate con la 24enne fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, rimasta uccisa poi lo scorso aprile durante un attacco israeliano. Sceglie la strada di una satira sulla società israeliana Ken di Nadav Lapid nelle reazioni al 7 ottobre. Brandon Kramer in Holding Liat racconta la vicenda di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita insieme al marito durante l'attacco del 7 ottobre 2023. Ci si immerge nella realtà ucraina col documentario 2000 Meters to Andriivka di Mstyslav Chernov (premio Oscar per 20 giorni a Mariupol), che segue un plotone ucraino incaricato di liberare un villaggio. Affrontano le bombe anche Yulia "Cuba" e Oleksandra "Alaska", due dottoresse ucraine sulla linea del fronte di guerra, raccontate dal film non fiction Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky. Venendo alla cronaca, nel concorso internazionale Progressive Cinema, per l'Italia, c'è fra gli altri, 40 secondi di Vincenzo Alfieri, con Francesco Gheghi, sulle 24 ore che hanno preceduto l'omicidio di Willy Duarte Monteiro. Andrea De Sica in Gli occhi degli altri, con Jasmine Trinca e Filippo Timi, torna a un caso di cronaca che ha avuto un enorme impatto mediatico negli anni '70, il delitto Casati Stampa. La camera di consiglio di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, racconta i 36 giorni nel 1987 della camera di consiglio del Maxiprocesso di Palermo contro la mafia. Nella serie La preside di Luca Miniero, che andrà prossimamente su Rai 1, Luisa Ranieri dà volto a un personaggio nato da Eugenia Carfaro, preside che lavora a Caivano, per il riscatto educativo e sociale dei ragazzi. Nella serie Netflix Mrs Playmen, Carolina Crescentini è Adelina Tattilo, cattolica anticonformista arrivata alla guida della prima rivista erotica italiana, decisa a sfidare il moralismo e il maschilismo dominanti.

Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a GazaFesta di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza

A.Conti--GdR