Giornale Roma - Da Abi e consumatori una nuova guida contro truffe e frodi

Da Abi e consumatori una nuova guida contro truffe e frodi
Da Abi e consumatori una nuova guida contro truffe e frodi

Da Abi e consumatori una nuova guida contro truffe e frodi

Vademecum per operazioni bancarie online e tradizionali

Dimensione del testo:

Un vademecum contro truffe e frodi bancarie sia sui canali digitali che su quelli tradizionali. È online la nuova guida promossa dall'Abi, in collaborazione con banche, CERTFin (Computer Emergency Response Team del settore finanziario italiano, presieduto dalla Banca d'Italia e dall'ABI e gestito da ABI Lab), Ossif, il Centro di Ricerca dell'ABI sulla Sicurezza Anticrimine e Associazioni dei consumatori. "Realizzata nell'ambito del progetto "Trasparenza Semplice", fornisce con un linguaggio semplice e diretto indicazioni pratiche e accessibili per riconoscere le principali minacce, proteggere i dati e adottare comportamenti prudenti" sottolinea una nota. Tra le indicazioni: non condividere mai informazioni personali o finanziarie tramite SMS, e-mail o chiamate non richieste, evita di cliccare su link o aprire allegati in messaggi sospetti; mantieni i tuoi dispositivi aggiornati e utilizza software antivirus affidabili, custodisci con cura le credenziali di accesso ai conti online e i codici delle carte di pagamento; usa password forti e uniche per ciascun account, attivando l'autenticazione a due fattori, dove possibile; monitora regolarmente i movimenti bancari e segnala immediatamente qualsiasi attività sospetta alla tua banca; fai attenzione a messaggi che sollecitano ad azioni immediate che comportano esborso di denaro e generano sensazioni di pericolo crescente, diffida di presunti operatori bancari che al telefono chiedono informazioni personali o che segnalano la necessità di spostare fondi, offrendosi di farlo direttamente; diffida di persone che si presentano come "amici" e segnalano situazioni di pericolo di familiari o conoscenti. Verifica sempre personalmente la situazione senza dar corso a richieste di invio di denaro; qualora il tuo cellulare non sia più in grado di effettuare/ricevere chiamate, verifica i motivi contattando il tuo operatore telefonico. La guida è disponibile in formato digitale sul sito dell'Abi nella pagina dedicat ed è a disposizione delle Associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC), delle banche, ed è distribuita anche attraverso il CERTFin e OSSIF.

A.Sala--GdR