 
                 
                Nuovo piano investimenti alla Fantoni da 25 milioni di euro
Legno riciclato, energia sostenibile, nuova flotta automezzi
Aumentare la quantità di legno riciclato dotandosi di una filiera di approvvigionamento attraverso tre piattaforme di raccolta nel Centro-Nord Italia e un grande impianto fotovoltaico sui capannoni, il più grande del genere in Italia e uno dei più grandi in Europa, che entrerà in produzione a fine anno. E' il piano di investimenti da 25 milioni avviato dalla Fantoni di Osoppo (Udine), che produce mobili per ufficio, pannelli fonoassorbenti. Oggi a Osoppo arrivano circa 100 autotreni al giorno che conferiscono in totale 450mila tonnellate di legno riciclato all'anno da trasformare in pannelli in truciolare. Delle tre piattaforme, una è già operativa, a Pordenone (WBF1), entro febbraio 2026 aprirà la seconda, a Pesaro (WBF2) e poi una terza, in Brianza (WBF3). Il trasporto da queste allo stabilimento di Osoppo è svolto dalla controllata Natolino, che sta investendo 4 milioni di euro in rinnovo del parco automezzi per renderlo a più basso impatto ambientale. Infine, l'impianto fotovoltaico è costituito da 27.614 pannelli solari su 220mila m2 di tetti in grado di generare 13,37 GWh all'anno, pari a una riduzione di emissioni di 4mila tonnellate di anidride carbonica. Esso coprirà il 5% del fabbisogno elettrico annuo dello stabilimento; 8 centrali idroelettriche e caldaie a biomassa già coprono il 70 per cento da fonte rinnovabile. Il presidente del gruppo, Paolo Fantoni, è "profondamente convinto che il nostro compito, come imprenditori e cittadini, sia lasciare la nostra terra meglio di come l'abbiamo ricevuta, a prescindere dalle richieste del mercato e dalle normative sempre più stringenti".
G.Lombardi--GdR
 
                                 
                                 
                                