Giornale Roma - Futuradio, la festa di Rai Radio3 dallo Stabile di Bolzano

Futuradio, la festa di Rai Radio3 dallo Stabile di Bolzano
Futuradio, la festa di Rai Radio3 dallo Stabile di Bolzano

Futuradio, la festa di Rai Radio3 dallo Stabile di Bolzano

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre

Dimensione del testo:

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, Rai Radio3 andrà in onda dal Teatro Stabile di Bolzano, per dare vita a "Futuradio", prodotta in collaborazione con Rai Com. Sul palco si avvicenderanno conduttrici e conduttori delle trasmissioni: da Radio3 scienza a "Tutta l'umanità ne parla", passando per la grande musica e il teatro. Tra gli appuntamenti in programma, la festa di Rai Radio3, sarà aperta, venerdì 24 ottobre alle 19, da Vittorio Lingiardi con un talk su corpo e futuro: se il corpo fisico è più o meno sempre uguale a sé stesso, il modo in cui lo viviamo e lo pensiamo cambia sempre più velocemente. Vittorio Lingiardi racconterà la vita medica, simbolica e poetica dei nostri organi, sospesi tra storie antiche e immaginazioni future. Si proseguirà, alle 21, con un viaggio per esplorare la TecnoUmanità: corpi che vengono curati o potenziati nelle loro funzioni, cervelli che si integrano con le macchine, robot umanoidi, forme di intelligenza artificiale sempre più versatili e simili a quelle umane, con Ivana Bartoletti, Alfio Quarteroni e la musica di Paolo Angeli. Sabato mattina si ripartirà parlando del futuro verde con Ferdinando Cotugno, Marco Albino Ferrari e Angelica De Vito con la musica degli studenti del Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, per ragionare sul rapporto tra generazioni anche sotto il profilo sociale e politico, nel nostro paese e a livello globale. Saltando il fitto palinsesto fino a domenica, a chiusura è in programma il gran finale con "Tutta l'umanità ne parla", il talk impossibile di Radio3 con Edoardo Camurri che discuterà di futuro con Olympe de Gouges, Don Lorenzo Milani e Doc Brown (lo scienziato di Ritorno al futuro). Infine, a concludere idealmente la festa, Rai Radio3 alle ore 21 manderà in onda l'Oedipus Rex, opera-oratorio in due atti da Sofocle, testo originale di Jean Cocteau e musica di Igor' Stravinskij eseguita dall'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Donato Renzetti, con l'attore Toni Servillo nel ruolo di narratore e il Coro Ensemble Vocale Continuum guidato da Luigi Azzolini. L'esecuzione è stata registrata il 7 ottobre 2025 al Teatro Comunale di Bolzano.

S.Rinaldi--GdR