Giornale Roma - Geometria e genio, ecco il varietà di Antonello Falqui

Geometria e genio, ecco il varietà di Antonello Falqui
Geometria e genio, ecco il varietà di Antonello Falqui

Geometria e genio, ecco il varietà di Antonello Falqui

A Festa Roma 'Le mille luci' docu di Corallo su regista tv

Dimensione del testo:

Geometria, ordine, minimalismo, perfezionismo e genio, queste 'Le mille luci' di Antonello Falqui documentario di Fabrizio Corallo presentato alla Festa del Cinema di Roma e che andrà in onda su Rai 3 il 7 novembre. Un film da non perdere che ripercorre la vita e la straordinaria carriera del regista che ha firmato programmi cult della storia della Rai come Studio Uno, Canzonissima, Il Musichiere e Milleluci. Trasmissioni che, riviste oggi, mostrano ancora di più tutta la loro eccezionalità ovvero il fatto che il varietà televisivo in quegli anni era davvero una forma d'arte, simbolo di eleganza, ritmo e qualità. Nel docu che esce in occasione del centenario della nascita di Falqui e prodotto da 3D Produzioni, in collaborazione con Rai Documentari e Associazione Antonello Falqui, materiali d'archivio delle Teche Rai e di Luce Cinecittà con le testimonianze di protagonisti e amici come Gianni Morandi, Christian De Sica, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Massimiliano Pani, Maurizio Micheli, Pippo Franco, Leopoldo Mastelloni, Michele Guardì, Aldo Grasso, Jimmy Falqui, Luca Falqui, Bruno Maccallini e Leontine Snel. Un inno alla vita di questo artista nato a Roma il 6 novembre 1925, figlio del critico e scrittore Enrico Falqui, che raggiunge la celebrità per quel pubblico che di sera si riuniva nelle poche abitazioni o locali pubblici in cui era presente un apparecchio televisivo, con Il Musichiere, programma condotto da Mario Riva, in onda dal 1957 al 1960.

Geometria e genio, ecco il varietà di Antonello Falqui

S.Monti--GdR