

Mastandrea presidente di giuria per #24FrameAlSecondo
Presentata 3/a edizione del festival di corti per Generazione Z
Dopo Paolo Virzì (presidente della prima edizione) e Paola Cortellesi (per la seconda), sarà Valerio Mastandrea a guidare la giuria della terza edizione di #24FrameAlSecondo - La mia battaglia, il conflitto fuori e dentro di sé, festival di cortometraggi dedicato alla Generazione Z. Nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, è stata presentata la locandina ufficiale del concorso e sono stati annunciati i dettagli della competizione e dell'evento speciale FuoriCorti, realizzato con il supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission, una serata speciale al Cinema Troisi il 19 dicembre 2025, con i corti realizzati dagli autori delle passate edizioni. #24FrameAlSecondo, promosso dalla famiglia Valdiserri/Di Caro e dall'Associazione Culturale Controchiave APS, in collaborazione con il Corriere della Sera, rispecchia la vitalità di un progetto nato nel 2023 e rivolto a giovani registi nati dopo il primo gennaio 2000. È stato creato in memoria di Francesco Valdiserri, il 18enne investito e ucciso nel 2022 mentre camminava su un marciapiede lungo Via Cristoforo Colombo a Roma. Il bando della manifestazione prevede la partecipazione con opere (edite o inedite) di massimo 10 minuti ispirate al tema "La mia battaglia - Il conflitto fuori e dentro di sé". Scadenza invio corti: 15 febbraio 2026. L'ingresso e la partecipazione a #24FrameAlSecondo e all'evento FuoriCorti sono totalmente gratuiti. Sono previste quattro semifinali a Roma (marzo-aprile 2026) e una finale tra maggio e giugno 2026. #24FrameAlSecondo ha i patrocini del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Corriere della Sera e dei Nastri d'Argento, oltre a gemellaggi con La Settima Arte di Rimini e Dominio Pubblico. I corti vincitori hanno partecipato a importanti manifestazioni tra cui la Mostra del Cinema di Venezia (Padiglione Regione Veneto), Giffoni Film Festival, Tempo delle Donne alla Triennale di Milano, Dominio Pubblico - Youth Fest al Teatro India, l'Estate Romana e la Festa per la Cultura di Controchiave.
G.Fontana--GdR