Giornale Roma - Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem

Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem

Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem

Il 26/8 la consegna dell'onorificenza al museo di Mamoiada

Dimensione del testo:

Torna a Mamoiada dopo cinque anni di assenza l'onorificenza Mamuthone e Issohadore ad honorem. Martedì 26 agosto, alle 18.30, nella sala convegni del Museo delle maschere mediterranee in piazza Europa n.15, il consiglio comunale, si riunirà per la consegna del riconoscimento al tenore Francesco Demuro di Porto Torres. "L'attenzione nei confronti dei movimenti culturali dell'isola e delle sue personalità più dinamiche non è mai mancata nella nostra comunità. Quest'anno siamo felicissimi di ripristinare il premio che spinge alla riflessione sul ruolo e le responsabilità che rivestono le eccellenze per lo sviluppo della nostra isola e per la nostra stessa comunità - ha dichiarato il sindaco di Mamoiada Luciano Barone - Francesco Demuro incarna tutti gli elementi di sardità e modernità. Di come l'identità possa coniugarsi bene con la crescita della nostra Isola". Il prestigioso riconoscimento in passato è stato attribuito a Giovanni Lilliu, Francesco Cossiga, Giovanni Usai, Paolo Fresu, Maria Giacobbe, Gian Luigi Gessa, Pinuccio Sciola, Giovanni Maria Bellu, Gianfranco Zola, Bachisio Bandinu, Flavio Manzoni, Rossella Urru, gli operai di Ottana, Caterina Murino, Gaetano Mura e Chiara Vigo. L'ultimo Mamuthone e Issohadore ad honorem era stato attribuito nel 2019 al patron della Dinamo Banco di Sardegna Sassari Stefano Sardara. "Dopo uno stop inizialmente dovuti al Covid ci fa piacere ripristinare il Mamuthone e Issohadore ad honorem ripartendo da un personaggio così legato alla cultura e tradizione sarda, che oltre ad avere grandi doti, attraverso lo studio e l'applicazione è riuscito a distinguersi ad altissimi livelli, nazionali ed internazionali, senza mai abbandonare il legame non solo fisico con la sua terra, diventandone un ambasciatore a tutti i livelli e tracciando un percorso di esempio per i giovani sardi", ha detto Pino Ladu, assessore alla Cultura di Mamoiada.

L.Pagani--GdR