

A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
Riprese dal 15 settembre, regia di Daniele Vicari
Scatteranno a settembre a Courmayeur le riprese di 'Bianco', film diretto da Daniele Vicari e dedicato alla tragedia del Pilone centrale del Freney del 1961 che provocò quattro morti nel tentativo di scalare per la prima volta una delle pareti più estreme del Monte Bianco. Tre furono i superstiti, tra cui il leggendario alpinista Walter Bonatti. La troupe sarà impegnata nelle riprese per 10 giorni a partire dal 15 settembre. La sceneggiatura - firmata da Massimo Gaudioso, Francesca Manieri e Marco Ferrari - è tratta dal libro 'Freney 1961-Tragedia sul Monte Bianco' di Marco Albino Ferrari (Salani editore). Molte scene saranno girate negli studi, dove sono stati ricreati gli ambienti di alta montagna. Il casting è in fase di preparazione (c'è molta curiosità sull'attore che interpreterà Bonatti). La produzione del film è stata bloccata per 10 anni a causa della mancanza di finanziamenti. Il Pilastro Centrale del Frêney è il più maestoso e inaccessibile versante del Monte Bianco, una verticale di 750 metri a ridosso della cima del Bianco. Due team rivali, uno italiano e uno francese, decisero di unire le forze per raggiungere la vetta. L'ascensione in balia di tormente, neve, temperature glaciali e digiuni per cinque giorni e cinque notti si trasformò in un inferno bianco. Il film è una co-produzione internazionale Be Water Film, Tarantula insieme a Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Media, Cnc e le Film Commission di Valle d'Aosta eSudtirol.
G.Fontana--GdR