Giornale Roma - Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang

Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang

Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang

Il 13 maggio ospite dell'Istituzione Universitaria dei Concerti

Dimensione del testo:

La violinista Clara-Jumi Kang, solista richiesta dalle più prestigiose orchestre del mondo dopo aver conquistato il podio di otto tra i più importanti concorsi internazionali, è ospite a Roma il 13 maggio dell' Istituzione Universitaria dei Concerti. Nell' aula magna della Sapienza, alle 20:30, la musicista eseguirà la prima sonata e la seconda partita di Johann Sebastian Bach, tre sonate del belga Eugène Ysaÿe, autore del Novecento, e Paganiniana di Nathan Milstein, considerato uno dei più grandi violinisti del XX° secolo. Nata in Germania da una famiglia di musicisti, Clara-Jumi Kang ha cominciato a suonare il violino all'età di tre anni e un anno dopo si è iscritta come studentessa più giovane di sempre alla Musikhochschule di Mannheim. Ha continuato a studiare Lubecca e a sette anni ha ottenuto una borsa di studio completa dalla prestigiosa Julliard School di New York. Ha conseguito laurea e master presso l'Università Nazionale delle Arti in Corea prima di completare gli studi presso la Musikhochschule di Monaco. L' artista suona lo Stradivari "Thunis" del 1702. Clara-Jumi Kang ha debuttato in concerto con l'Orchestra Sinfonica di Amburgo all'età di cinque anni.

G.Vitali--GdR