

Riscaldamento globale può 'ingigantire' la zanzara Aedes
Esperimento condotto da scienziati brasiliani in Amazzonia
Con l'aumento previsto delle temperature per tutto questo secolo nelle già calde città tropicali, si prevede che la zanzara Aedes aegypti, che trasmette Zika, dengue e chikungunya, crescerà più velocemente e raggiungerà l'età adulta più rapidamente, secondo un esperimento condotto da scienziati brasiliani. Il team di esperti, con sede presso l'Istituto nazionale per la ricerca amazzonica (Inpa) di Manaus, è giunto a questa conclusione dopo aver simulato come cambierà lo sviluppo dell'insetto con l'avanzare della crisi climatica e l'avvicinamento della città alle temperature che si prevede raggiungeranno entro il 2100. Basandosi su modelli di simulazione approvati dal Gruppo di scienziati del clima delle Nazioni Unite, i ricercatori hanno allevato colonie di zanzare in quattro diversi scenari di temperatura e concentrazione di CO2 per osservarne la reazione. "Abbiamo notato una differenza significativa nel peso di femmine e maschi. Pertanto, rispondono positivamente ai cambiamenti ambientali", ha detto lo scienziato dell'Inpa, Joaquim Ferreira do Nascimento Neto, al quotidiano O Globo, precisando che non è chiaro se questo cambiamento morfologico altererà la capacità dell'Aedes aegypti di diffondere malattie.
A.Conti--GdR