Giornale Roma - Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra

Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra
Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra

Rubini (Asi), impegno su osservazione della Terra

'Programma Iride forse utile per sistemi governativi'

Dimensione del testo:

"A livello europeo cresce la necessità di avere dei sistemi di osservazione della Terra che abbiano elementi specifici circa le caratteristiche del dato ricevuto e dell'area osservata, in maniera da poter controllare e osservare meglio le situazioni che accadono sul territorio: in tal senso si può ipotizzare che la costellazione 'Iride', nata come strumento di elevato rilievo per la realtà nazionale, possa integrare le iniziative Ue per il settennato 2028-2034". A spiegarlo è il responsabile dell'Ufficio relazioni Ue dell'Agenzia Spaziale Italiana, Danilo Rubini, a margine del panel 'Viaggio nell'ignoto - ovvero lo spazio come area di sviluppo tecnologico e competizione tra potenze' al 34/o Forum Economico di Karpacz. Rubini ha messo in evidenza come l'Italia "abbia una leadership in questo campo a partire dalla costellazione radar a carattere duale (civile/militare) dell'Asi e ministero della Difesa, Cosmo Sky-med che permette di osservare, ogni notte, con nuvole e senza nuvole e h24, tutta la superficie terrestre; l'Italia ha altre competenze e sistemi di osservazione come quello con sensoristica iperspettrale". "Quando c'è stata l'opportunità di utilizzare i fondi Pnrr - ha aggiunto - l'Italia ha deciso di allocare nel settore spazio oltre 2 miliardi tra fondi Ue e fondi nazionali. Ciò ci ha permesso di avviare classi di attività molto importanti ad utilizzo nazionale e internazionale, anche con la possibilità di integrazione con le infrastrutture spaziali dell'Ue. Con tale specifico approccio sono realizzati, tra i vari progetti, la Costellazione Iride, nuovi sistemi di produzione satellitare ad elevata automazione, come pure nuove tecnologie e sistemi per effettuare operazioni in orbita. Il programma 'Iride', con un budget di 1,1 miliardi di euro, è una costellazione di costellazioni, che prevede di avere, in configurazione completa, circa sessanta satelliti. Iride è composta da satelliti con più sensori e ha il concetto della elevata 'rivisitazione' tra i requisiti principali ovvero di poter osservare lo stesso punto con alta frequenza; per farlo si inseriscono più satelliti nella stessa orbita, in modo da avere immagini in sequenza, aggiornando il contenuto precedente".

E.Barbieri--GdR