Giornale Roma - La menopausa è affare di coppia, 87% uomini vuole capirne di più

La menopausa è affare di coppia, 87% uomini vuole capirne di più
La menopausa è affare di coppia, 87% uomini vuole capirne di più

La menopausa è affare di coppia, 87% uomini vuole capirne di più

Rossi (Isc), 'necessario aprire spazi di dialogo'

Dimensione del testo:

La menopausa è un evento naturale nella vita di ogni donna ma i suoi effetti non si fermano a chi li vive in prima persona, si ripercuotono anche sui partner. Secondo i risultati di una ricerca realizzata dal portale dedicato al benessere, VediamociChiara, in collaborazione con l'Istituto di Sessuologia Clinica di Roma (Isc), che ha coinvolto oltre 4.400 uomini, tra i 51 e i 60 anni, l'87% del campione vorrebbe ricevere più informazioni o supporto per affrontare questo periodo. Molti uomini, infatti, pur riconoscendo la fase, non conoscono le conseguenze fisiche, emotive, relazionali e sessuali che essa comporta. "La menopausa è anche un fatto di coppia - spiega Roberta Rossi, psicosessuologa, responsabile della formazione dell'Istituto di Sessuologia Clinica e consulente di VediamociChiara nella realizzazione dell'indagine - Per molte coppie, è un momento di crisi silenziosa che può creare distanza o unire, a seconda di come viene affrontata. Aprire spazi di dialogo, promuovere l'informazione anche per gli uomini, coinvolgere i partner nei percorsi di consapevolezza: sono questi i primi passi per trasformare la menopausa in un'occasione di crescita comune". Molti attingono le nozioni sulla menopausa prevalentemente su Google e sui social (90%). Solo 1 uomo su 5 parla apertamente con la partner dei cambiamenti legati alla fase, mentre l'83% ritiene che la comunicazione sia peggiorata da quando questa è iniziata. Il 90% ha inoltre notato cambiamenti importanti, come calo del desiderio, dolore, fino ad un minore coinvolgimento sessuale. Il 94% vive questi cambiamenti con frustrazione e difficoltà che a lungo andare potrebbero avere ripercussioni anche sulla sessualità maschile. Non si tratta solo di disagio fisico, ma anche (e forse soprattutto) emotivo e relazionale. Nonostante ciò, il 91% non ha cercato di risolvere insieme alla partner per ritrovare l'intimità. Il timore che non ci siano soluzioni, la difficoltà a parlarne e a pensarsi ancora desideranti oppure la vergogna rischiano di allontanare la coppia, di chiudere i partner in un senso di solitudine, in un periodo importante di vita. L'indagine, sarà presentata durante l'evento "L'età della saggezza", organizzato dal portale, con il patrocinio dell'Associazione Ginecologi Territoriali (AGITE), a Milano, presso il Talent Garden Calabiana (Via Arcivescovo Calabiana, 6), sabato 25 ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

D.Riva--GdR