

Cibo sano e sport, il gioco educativo di Fondazione Veronesi
'Foodland' nelle scuole per prevenire sin da piccoli
Un gioco digitale e interattivo che riproduce un arcipelago di isole tematiche da esplorare e dove approfondire diversi aspetti legati a una sana alimentazione e ai corretti stili di vita da seguire fin da piccoli. Si tratta di 'Foodland', il nuovo progetto educativo ideato da Fondazione Umberto Veronesi ETS dedicato ai bambini e alle bambine dagli 8 ai 12 anni. L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che in Italia quasi un bambino su tre tra gli 8 e i 9 anni è in eccesso di peso. Promuovere fin dalle scuole dei comportamenti salutari anche a tavola è fondamentale per prevenire patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e tumori. Foodland è stato presentato a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, in occasione del Milan Urban Food Policy Pact Global Forum, evento internazionale che celebra i dieci anni del Patto promosso dal Comune di Milano in occasione di Expo 2015. Destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, Foodland sarà disponibile a partire da ottobre 2025, con attività in classe e materiali digitali di supporto per proseguire l'esperienza anche a casa. "In un contesto in cui le evidenze scientifiche devono diventare guida per le scelte quotidiane, formare cittadini consapevoli fin dalla giovane età è una priorità per costruire una società più sana e informata - dichiara Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi ETS -. Attraverso un linguaggio accessibile e un'esperienza immersiva, vogliamo avvicinare bambini e bambine ai principi fondamentali della scienza della nutrizione, dell'attività fisica e della sostenibilità ambientale". All'evento di presentazione hanno preso parte, tra gli altri, anche Valentina Trapletti, Atleta Olimpica di Atletica Leggera e del Gruppo Sportivo dell'Esercito e la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo. Per la biologa nutrizionista Elena Dogliotti, che è anche Supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi ETS, "il gioco e l'interattività sono strumenti educativi potenti per trasmettere i concetti fondamentali che Fondazione promuove da sempre nelle scuole: attraverso una sana alimentazione e il movimento possiamo fare molto per stare bene nel presente e nel futuro e le nostre scelte sono strettamente connesse con la salute del pianeta in cui viviamo".
R.Martini--GdR