Giornale Roma - Scuola, il decalogo dei pediatri per una ripresa in salute

Scuola, il decalogo dei pediatri per una ripresa in salute
Scuola, il decalogo dei pediatri per una ripresa in salute

Scuola, il decalogo dei pediatri per una ripresa in salute

Vaccinazioni aggiornate, sonno regolare, uso consapevole tablet

Dimensione del testo:

Vaccinazioni aggiornate, sonno regolare, alimentazione equilibrata e uso consapevole dei dispositivi digitali: sono alcuni dei punti chiave del decalogo presentato dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) in vista della riapertura delle scuole. Dieci regole semplici e pratiche per accompagnare bambini e ragazzi in un ritorno sui banchi all'insegna della salute, della sicurezza e della serenità. "Il rientro a scuola è un momento delicato non solo per bambini e ragazzi, ma anche per i genitori. Per questo, come Pediatri di Famiglia riteniamo molto importante offrire suggerimenti e consigli pratici che aiutino le famiglie a tutelare la salute e il benessere dei propri figli", spiega Antonio D'Avino, Presidente nazionale Fimp. "Il decalogo nasce dall'esperienza diretta dei Pediatri di Famiglia, che ogni giorno nei propri studi accompagnano milioni di bambini, genitori e famiglie nelle sfide quotidiane della crescita verso l'età adulta". Il decalogo invita le famiglie a verificare le vaccinazioni, fondamentali per proteggere i figli e la comunità, e a puntare su un'alimentazione equilibrata con colazioni complete e merende sane. Centrale anche l'igiene quotidiana di mani e denti, insieme al recupero di sonno regolare e pause che favoriscono concentrazione e umore. I pediatri sottolineano anche l'importanza di attività fisica, meglio se all'aperto. Particolare attenzione va posta inoltre all'uso consapevole di tablet e smartphone. Infine, il decalogo richiama al rispetto dell'ambiente, attraverso piccoli gesti quotidiani come ridurre sprechi e differenziare i rifiuti. "Il decalogo nasce dall'esperienza diretta dei pediatri, ed è pensato per costruire routine sane ed equilibrate che rendano la quotidianità più serena", spiega Silvia Zecca, referente del Gruppo "Area Sito" della Fimp. Tra i suggerimenti anche l'educazione all'autonomia, come la preparazione dello zaino, e la promozione di scelte responsabili: sì a relazioni positive e rispetto dell'ambiente, no a fumo, alcol e droghe.

F.Gentile--GdR