Giornale Roma - SMA, efficace una cura precoce sui neonati

SMA, efficace una cura precoce sui neonati
SMA, efficace una cura precoce sui neonati

SMA, efficace una cura precoce sui neonati

Uno studio lo dimostra, fondamentale lo screening

Dimensione del testo:

Un farmaco a base di una piccola molecola (risdiplam) che agisce sul trascritto di un gene chiave per la funzione motoria è stato testato con successo su neonati come terapia precoce nell'atrofia muscolare spinale (SMA) presintomatica. Quasi tutti i piccoli trattati con la molecola hanno raggiunto tappe fondamentali dello sviluppo come la capacità di stare seduti. Commentato in un editoriale sul New England Journal of Medicine, è il risultato di un trial clinico di fase II condotto da esperti della Johns Hopkins University di Baltimora. La SMA è una malattia neuromuscolare genetica che causa la degenerazione dei motoneuroni spinali e del tronco encefalico. La debolezza colpisce in particolare i muscoli scheletrici degli arti, respiratori e faringei. Ha un'incidenza di circa un caso ogni 10.000 nascite. Senza un trattamento modificante la malattia, il 60% dei pazienti presenta la forma di tipo 1, che causa debolezza entro pochi giorni o settimane dalla nascita, impedisce il raggiungimento delle tappe motorie fondamentali e porta alla morte entro i 2 anni di età. La SMA è causata dalla perdita di funzione nel gene SMN1 e da una ridotta produzione della proteina SMN. Un gene simile, SMN2, è conservato in un numero variabile di copie, ma non è in grado di compensare completamente la perdita di funzione di SMN1. Il farmaco in sperimentazione, una piccola molecola, aumenta il numero di trascritti (Rna messaggeri) di SMN2, contrastando così la morte dei motoneuroni. Il risdiplam si distribuisce bene nei tessuti e può penetrare nel cervello perché è di piccole dimensioni. È uno dei tre trattamenti approvati per l'induzione della SMN nella SMA. Nello studio sono stati coinvolti otto neonati con due copie e 18 neonati con tre o più copie di SMN2 per valutare l'inizio presintomatico del risdiplam quotidiano. A 12 mesi, il 96% dei neonati era in grado di stare seduto senza sostegno per cinque secondi e l'81% per 30 secondi. A 24 mesi, dei 23 bambini ancora arruolati, l'81% era in grado di camminare da solo. Durante lo studio, solo sei dei 26 bambini hanno manifestato clinicamente la SMA (di cui tre ritirati dallo studio dal caregiver). Tutti e tre i farmaci sono sostanzialmente più efficaci se somministrati prima della comparsa dei sintomi, il che ha spinto molti paesi ad avviare programmi di screening neonatale per la SMA al fine di accelerare l'inizio del trattamento.

V.Bellini--GdR