

Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
Due giornate di lavoro per 'Mind the future'
Sei Paesi europei a confronto per affrontare una delle più grandi sfide sanitarie e sociali del nostro tempo: l'Alzheimer. È questo l'obiettivo dell'evento "Mind the Future - A Cross-Country Alzheimer Readiness Pact", promosso dalla Fondazione per la Sostenibilità Sociale e che si è svolto tra il 7 e l'8 luglio a Milano. Due giornate di lavoro tra Regione Lombardia e Università Vita-Salute San Raffaele, alle quali hanno preso parte delegazioni di Bulgaria, Estonia, Paesi Bassi, Spagna e Ungheria, affiancando l'Italia e portando il punto di vista dei rispettivi sistemi sanitari. All'incontro - con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia e il supporto non condizionante di Lilly Italia, GE Healthcare, Biogen, Siemens e Fujirebio - hanno partecipato esponenti istituzionali regionali, nazionali e internazionali, insieme a rappresentanti del mondo scientifico e delle associazioni pazienti, con l'obiettivo di costruire una piattaforma politica di dialogo multilaterale. Un tavolo che rappresenta il punto di partenza per la creazione di uno spazio stabile di confronto e collaborazione, capace di generare una contaminazione positiva tra esperienze diverse e rafforzare - attraverso lo scambio - la preparazione istituzionale, scientifica e sociale in vista dell'introduzione di nuove terapie nei contesti reali. A partire dai contributi raccolti nel corso della giornata, è stato elaborato un manifesto che vuole rappresentare una pietra miliare di cooperazione e preparazione collettiva, volta ad abbattere le barriere affinché si possa avere un percorso completo, dalla diagnosi precoce all'accesso equo alle terapie innovative. Un documento che intende trasformare le conoscenze condivise in azioni concrete, per costruire un futuro più giusto per le persone che convivono con la malattia. Il messaggio è la necessità di cogliere il momento per riconoscere l'impatto della malattia e rendere l'Alzheimer una priorità.
G.Galli--GdR