Giornale Roma - Cultura assicurativa e finanziaria, Btm parte dai giovani

Cultura assicurativa e finanziaria, Btm parte dai giovani
Cultura assicurativa e finanziaria, Btm parte dai giovani

Cultura assicurativa e finanziaria, Btm parte dai giovani

Incontri alla scuola Baldessano Roccati di Carmagnola (Torino)

Dimensione del testo:

Strumenti di educazione finanziaria per preparare i ragazzi al futuro. Con questo obiettivo oggi a Carmagnola (Torino), Banca Territori del Monviso ha organizzato all'istituto d'istruzione superiore Baldessano Roccati due incontri con i giovani delle classi quinte per avvicinarli, in modo semplice e diretto, ai temi del risparmio, della protezione e della pianificazione finanziaria. "Oggi l'educazione finanziaria è fondamentale - spiega Mattia Locatelli, della direzione finanza del gruppo Cassa centrale - soprattutto per i più giovani, in modo che possano fin a subito fare propri i concetti di investimento e l'importanza di ragionare sul lungo periodo". In Italia quasi non esiste una cultura finanziaria: "Siamo effettivamente molto indietro - prosegue Locateli - secondo una rilevazione Ocse siamo al quartultimo posto su 39 Paesi presi in esame. Per i ragazzi oggi è fondamentale conoscere queste dinamiche perché sono quelli che hanno a disposizione più tempo e possono sfruttare il lungo periodo per gli investimenti e garantirsi, in questo modo, rendimenti che li porteranno ad una pensione dignitosa e a realizzare i loro progetti di vita nel lungo termine". Gli incontri promossi da Banca Territori del Monviso vanno proprio nella direzione di costruire sui territori una nuova consapevolezza: "La cultura assicurativa, al pari di quella legata alla previdenza complementare, è davvero molto scarsa in Italia - sottolinea Marco Franceschini, dell'area commerciale di Assicura (polo assicurativo del gruppo Cassa centrale) - ben vengano incontri come questi per seminare nei giovani questi concetti che sono ai più sconosciuti. I due concetti fondamentali sono le assicurazioni, cioè assicurare i rischi importanti che possono minare il futuro delle persone e delle famiglie, e dal punto di vista previdenziale 'pensarci per tempo'. Perché il sistema pensionistico italiano non sarà in grado, a breve, di sostenere un'adeguata retta pensionistica. Quindi è importante per i giovani che stanno per affacciarsi nel mondo del lavoro sottoscrivere un fondo pensione di previdenza complementare per garantirsi un futuro".

D.Riva--GdR