Giornale Roma - Comprensorio Vialattea, stagione sciistica al via 6 dicembre

Comprensorio Vialattea, stagione sciistica al via 6 dicembre
Comprensorio Vialattea, stagione sciistica al via 6 dicembre

Comprensorio Vialattea, stagione sciistica al via 6 dicembre

Si guarda anche alle Olimpiadi del 2030 nelle Alpi francesi

Dimensione del testo:

Neve permettendo, aprirà il 6 dicembre la stagione dello sci nel comprensorio piemontese Vialattea, il più grade in regione, il secondo in Italia, per chiudere il 12 aprile, con 128 giornate di sci e un programma di apertura impianti modulato in base alla stagionalità. Quest'anno non sono previsti aumenti sullo skipass stagionale, come è stato spiegato durante una conferenza stampa di presentazione della stagione, e da domani inizia il periodo di vendita promozionale. Per quanto riguarda le altre tipologie di skipass gli aumenti sono tra il 2 e il 5%. Ad esempio per un giornaliero acquistato in alta stagione il prezzo è di 56,50 euro, per la bassa 51 euro, se si acquista online. Guardando i numeri, la scorsa stagione invernale ha confermato una crescita solida, con un fatturato della biglietteria in aumento del 10% rispetto all'anno precedente, trainato da un +14% negli skipass settimanali e dal +10% in quelli giornalieri. Il gruppo ha superato un volume d'affari di 20 milioni di euro. I numeri hanno registrato 342.000 primi ingressi e oltre 3,3 milioni di passaggi complessivi. Il comprensorio guarda anche alle Olimpiadi del 2030 delle Alpi francesi. "Noi dovremmo essere all'altezza dell'importanza dell'evento; essere pronti. Negli ultimi quattro anni, solo la Sestrieres ha investito circa 34 milioni di euro con una attenzione particolare all'ammodernamento dei sistemi di produzione della neve programmata, condizione basilare, essenziale, per lo sviluppo del turismo invernale in un'epoca di innalzamento delle temperature e della quota neve", ha concluso Massimo Feira, nuovo presidente della società che gestisce gli impianti del comprensorio, che comprende le località di Sestriere, Pragelato, Sauze d'Oulx, Sansicario, Cesana, Sauze di Cesana, Claviere, Oulx e della francese Montgenèvre.

F.Gentile--GdR