Giornale Roma - Elettrificazione banchine, primo test al porto di La Spezia

Elettrificazione banchine, primo test al porto di La Spezia
Elettrificazione banchine, primo test al porto di La Spezia

Elettrificazione banchine, primo test al porto di La Spezia

Coinvolta una nave da crociera della Msc

Dimensione del testo:

Primo test al porto di La Spezia per l'elettrificazione delle banchine, il cosidetto "cold ironing". Si tratta della fornitura di elettricità dalla rete alle navi ormeggiate, evitando l'uso del gruppo elettrogeno di bordo, e quindi il consumo di carburante e la produzione di Co2. La società Adsp Mlor ha effettuato i primi test tra la cabina di trasformazione e la nave Msc Seaview, attraccata su Molo Garibaldi. E' stato utilizzato un robot che ha portato i cavi per l'alimentazione elettrica a bordo. Le operazioni hanno avuto l'obiettivo di testare il corretto funzionamento del sistema di connessione tra la rete di distribuzione elettrica in banchina e la nave, degli impianti e delle attrezzature realizzati dall'Adsp, nonché per definire in dettaglio le procedure che dovranno adottarsi per rendere le manovre sicure ed efficienti. Le prove hanno avuto esito positivo. Per il Commissario Straordinario dell'Adsp, Bruno Pisano: "è iniziato un percorso che, attraverso ulteriori e necessari test, consentirà alle navi di allacciarsi alla rete elettrica e spegnere i generatori di bordo. E' un impegno che ci eravamo assunti e che stiamo mantenendo. Il piano complessivo relativo al cold ironing è ambizioso e prevede altri tre impianti, uno a servizio del nuovo molo crociere su Calata Paita e gli altri due a servizio della parte commerciale". Michele Francioni, Chief Energy Transition Officer di Msc Crociere, ha dichiarato che la sua società "è particolarmente orgogliosa di essere la prima compagnia a sperimentare il cold ironing in un porto italiano. Siamo fiduciosi che l'utilizzo crescente del cold ironing contribuirà in modo significato al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e allo sviluppo sempre più sostenibile dell'industria crocieristica".

A.Sala--GdR